L’obiettivo del progetto didattico è di far conoscere fin dall’infanzia l’autentico mondo dell’ agricoltura, dal quale provengono gli alimenti che troviamo sulle nostre tavole e del quale la nostra azienda rappresenta una singolare ed unica realtà. I bambini verranno dunque a contatto con un attività imperniata sull’ allevamento dello struzzo e basata sul rapporto diretto tra produttore e consumatore.
Un artigianato agroalimentare, di nicchia e competitivo, un’esperienza,possiamo dirlo, unica e affascinante, in costante sviluppo da sedici anni e imperniata sull’allevamento dello struzzo africano, animale esotico per l’Europa e per la pianura Padana,uno degli ultimi grandi animali preistorici viventi, addomesticato dall’uomo.
Offriamo una proposta didattica differenziata secondo l’età degli allievi, e rivolta a scuole dell’infanzia, primarie (primo e secondo ciclo) e secondarie di primo grado.
I programmi che abbiamo preparato prevedono lezioni e attività di laboratorio, da svolgersi a scuola nei primi mesi dell’anno scolastico e successivamente una o più visite, anche con attività di laboratorio, presso l’azienda.
Ricordiamo inoltre che siamo a completa disposizione nel fornire qualsiasi informazione ed accogliere nuovi insegnanti interessati a visitare in prima persona la nostra azienda
(previo appuntamento).
Per maggiori info o ricevere un programma didattico personalizzato:
ilcascinetto.didattica@gmail.com
Marta: 3703474348
Esempi di laboratori proposti:
– Utilizzo delle piume di struzzo per creare oggetti quotidiani e di alta moda
– “Il mestiere dell’allevatore”: Partecipazione attiva a dar da mangiare e bere ai pulcini di struzzo
– Un grande dinosauro sopravvissuto?! Analisi della struttura ossea dello struzzo ed utilizzo delle ossa per divertenti creazioni.
– Ricostruzione dell’habitat dello struzzo con materiali semplici
– La nascita dei pulcini: la speratura dell’uovo di struzzo nei locali d’incubazione, analisi dei processi di sviluppo e le rigide regole della natura
– “El mestè dell’artigiano”: Laboratorio di manipolazione della pelle di struzzo e creazione di articoli unici di artigianato
– Laboratorio del gusto: Quali prodotti e sapori siamo abituati a trovare sulle nostre tavole?
– Laboratorio del salame: manipolazione della carne di struzzo per la creazione di prodotti alimentari derivati
Prezzi:Mezza giornata (ore 9.00 – 12.00 oppure 14.00 – 17.00)
- Visita + laboratorio : € 6,00
- Visita + laboratorio + laboratorio del gusto (merenda e bevande) : € 9,00
Mezza giornata + pranzo (ore 9.00 – 14.00)
- Visita + laboratorio + pranzo a base di struzzo e bevande : € 11,00
Giornata intera: (ore 9.00 – 17.00)
Visita + laboratorio (pranzo al sacco) + laboratorio: € 10,00
Visita + laboratorio + pranzo a base di struzzo e bevande + laboratorio: € 15,00
Incontro preparatorio in classe, facoltativo, di 1h – 1h e mezza: € 30,00
Incontro in classe, successivo alla visita, facoltativo di 1h – 1h e mezza: € 30,00



IL CASCINETTO ALLEVAMENTO STRUZZI VIA CA'DEL FACCO N. 4- ANGOLO VIA A. VOLTA , SALVIROLA (CR) ILCASCINETTO@LIBERO.IT Tel 0373729156 Cel 346-5207318